• Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese

Le macchine rotanti: metodi avanzati di analisi vibrazioni e Shock pulse

Analisi vibrazioni, shock pulse con le tecniche HD ENV e SPM HD. Equilibratura dinamica rotori.

L’analisi delle macchine rotanti assume un’importanza fondamentale, soprattutto per macchinari che causino costosissimi fermi impianto.

Quando la sostituzione di un cuscinetto o di un giunto non possono essere effettuati durante una fermata pianificata possono avvenire fermi impianto indesiderati.

È il caso, ad esempio, delle cartiere, dei cementifici, delle raffinerie, degli impianti chimici e degli stabilimenti alimentari. Ma non solo.

Il condition monitoring mediante analisi delle vibrazioni, sia essa semplicemente con l’analisi del valore medio RMS, dello spettro con tecnica FFT o con le avanzatissime tecniche SPM HD o HD ENV, può dare un’indicazione dello stato della macchina.

Tanto più sono elevate le informazioni disponibili, tanto più sarà possibile effettuare una accurata analisi di dettaglio.

L’analisi delle macchine con il metodo Shock Pulse, metodo brevettato da SPM Instrument da svariati decenni, permette di valutare in modo preciso lo stato dei cuscinetti e lo stato di lubrificazione, anche per macchinari a bassissima velocità.

Le ispezioni con strumentazioni portatili sono la soluzione più efficace per il controllo e per la manutenzione efficiente delle macchine rotanti.

Le tecniche avanzate SPM HD ed HD ENV: l’arma vincente per cuscinetti e riduttori.

Da sempre le “bestie nere” degli esperti di vibrazioni sono i cuscinetti e gli ingranaggi, magari a basse velocità o a giri variabili.

Oggi, con le tecniche a disposizione nella strumentazione SPM Instrument è possibile analizzare alberi lenti e lentissimi, fino a 1 RPM.

Sono tecniche specifiche, che utilizzano algoritmi specifici di campionamento e di intensificazione del segnale e, nel caso della tecnica SPM HD, anche di uno specifico sensore di Shock Pulse (ultrasuoni structure borne).

Oggi SPM Instrument utilizza anche l’innovativo sensore integrato DuoTech® a doppia funzione: analisi vibrazionale e Shock Pulse nello stesso sistema.

 

Utilizziamo strumentazione estremamente innovativa e sofisticata, oltre che maneggevole e leggera.

Il Leonova Diamond è lo strumento cardine delle nostre analisi in campo, grazie alla sua potenza e maneggevolezza.

Dotato di tutti gli algoritmi avanzati di SPM Instrument, il Leonova Diamond ci permette di analizzare direttamente in campo tutti i punti verificati, con tutte le tecniche a disposizione.

L’unione delle tecniche classiche, di analisi della velocità e dell’accelerazione, si uniscono alle tecniche di inviluppo avanzato con accelerometro a larga banda e con il sensore di Shock Pulse, centrato a 32 kHz.

La possibilità di acquisire e visualizzare in campo sia spettri che forme d’onda, permette al tecnico di visualizzare immediatamente sul posto ogni possibile anomalia.

La funzione di misura in “Order Tracking” consente di effettuare verifiche avanzate su macchine a velocità variabile.

La funzione di misura “Time Synchronous Averaging”, accoppiata agli algoritmi ad alta risoluzione, permette di evidenziare in maniera accurata e precisa ogni anomalia sugli ingranaggi dei riduttori, anche a bassissima velocità.

Noi, DarkWave Thermo, da sempre operiamo nella manutenzione predittiva per migliorare i KPIs aziendali.

Vediamo i passi con cui si pianifica e si esegue una analisi:

1

Definiamo con voi le macchine da tenere sotto controllo, in base a parametri oggettivi

2

Raccogliamo i dati tecnici necessari ad impostare l’analisi e le tecniche di misura

3

Creiamo il database che gestirà le misure e ci permetterà di analizzare i risultati

4

Andiamo in campo ad acquisire le varie misure, nei punti prestabiliti dalla pre-analisi

5

Verifichiamo direttamente in campo ogni dato acquisito, per non farci sfuggire nulla

6

Analizziamo ogni misura con il potentissimo software Condmaster Ruby®

7

Realizziamo un report completo, preciso ed accurato suggerendo possibili soluzioni

8

Ricontrolliamo ad intervento avvenuto, per darti la certezza che tutto funzioni

Quando serve, guardiamo in faccia i macchinari, grazie all’uso della tecnica endoscopica applicata ai riduttori ed ai macchinari complessi.

Quando l’analisi segnala delle potenziali anomalie, meglio guardare immediatamente.

Quando un grafico di spettro FFT o di forma d’onda indica la presenza di anomalie, la cosa principale da fare è verificare la reale gravità.

La soluzione più semplice e rapida è utilizzare una sonda endoscopica flessibile, comandabile dall’operatore, per osservare da vicino gli ingranaggi e, per quanto possibile, i cuscinetti volventi.

Siccome una immagine dice più di mille parole, forniremo una relazione specifica su quanto sarà possibile osservare a vista, come supporto della diagnosi vibrazionale.

 

Il primo passo verso l’Indipendenza Predittiva:
strumenti semplici ed efficaci per l’analisi delle vibrazioni e dei cuscinetti

L’Indipendenza Predittiva portata al massimo:
strumenti avanzati ed esperti per l’analisi vibrazionale a 360°

Ottimizza la durata dei componenti e minimizza i costi di manutenzione.

DarkWave Thermo S.r.l.

+39 331 3485866
+39 347 9272219
Via Mantova, 15-21 – 25123 Brescia – Italien

DarkWave Thermo Schweiz KLG

+41 796 111695
Furlängeweg, 655 - 5325 Leibstadt - Switzerland

www.darkwavethermo.com
info@darkwavethermo.com